Sto caricando...
  • Rilievo impianti e sito industriale con Laser Scanner 3D – video

    Breve video dimostrativo del risultato di un rilievo di un sito industriale e impiantistico realizzato con i laser scanner 3D.  L’output del rilievo è un gemello digitale del rilevato che cattura a pieno la realtà del sito. La nuvola di punti che ricostruisce fedelmente il sito è l’unico strumento esistente per operazioni di facility managment,…

  • Verifica scavo di fondazione e cavità sotterranee con Laser Scanner 3D

    Durante i lavori di sbancamento e scavo sono emerse, in maniera inaspettata e imprevista, cavità e vuoti al di sotto della piano di scavo. Pertanto si rendeva utile comprendere lo sviluppo, in termini spaziali e geometrici, in di tali vuoti/cavità sotterranee prima di proseguire con i lavori di scavo e sbancamento. Grazie all’ausilio del laser…

  • 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶𝘁𝗮̀ 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 & 𝗟𝗮𝘀𝗲𝗿 𝗦𝗰𝗮𝗻𝗻𝗲𝗿

    Dal rilievo architettonico con metodi diretti a quello Laser Scanner 3D. Se il rilievo laser scanner 3D rileva al millimetro un intero edificio nei minimi particolari interni ed esterni, probabilmente potrà evidenziare approssimazioni e omissioni nelle rappresentazioni grafiche del passato. In altre parole fino a pochi anni fa gli edifici venivano rilevati con metodi e…

  • Rilievo con laser scanner 3D – Edificio storico in Bari

    Abbiamo realizzato un rilievo con laser scanner 3D di un edificio residenziale storico, sito nel centro storico di Carbonara di Bari. L’edificio interessato da un progetto di restauro, ristrutturazione e ri-funzionalizzazione presenta caratteri tipologici, architettonici, e decorativi tipici degli edifici del centro storico. Grazie all’utilizzo dello scanner è stato possibile rilevare ogni dettaglio materico, dimensionale, decorativo,…

  • La Direttiva #EPBD 4 – Case #Green

    La Direttiva #EPBD 4 – Case #Green La Direttiva #EPBD 4 – Case #Green – è stata approvata la scorsa settimana. E adesso? Adesso inizia una nuova strada verso un obiettivo chiaro: la neutralità climatica e i passaggi sono davvero tanti. Si parte: 📌 dallo stop agli incentivi sulle caldaie 📌 alle fasi di adozione degli impianti solari 📌 ai nuovi edifici…

  • Case Green, nuovo via libera per la Direttiva EPBD

    Confermati i contenuti: nuovi edifici a zero emissioni dal 2030, caldaie a gas vietate dal 2040, miglioramento graduale degli immobili esistenti. Nuovo passo avanti per la Direttiva Case Green: lunedì 15 gennaio la commissione Industria, ricerca ed energia (Itre) del Parlamento europeo ha confermato l’accordo sulla revisione della direttiva per la prestazione energetica degli edifici…

  • Il nostro Leica BLK360 ha svolto un ruolo chiave nel progetto archeologico graffiti antichi nel complesso del Tempio di Filae in Egitto.

    Siamo entusiasti di annunciare che il nostro laser scanner 3D, modello Leica BLK360, ha svolto un ruolo chiave in questo ultimo progetto archeologico per scoprire di più sui visitatori che hanno lasciato graffiti antichi nel complesso del Tempio di Filae in Egitto. Gli archeologi stanno utilizzando strumenti moderni per studiare i visitatori di un antico…

  • Immobili ante 1967: chiarimenti

    Una data spartiacque effettivamente esiste, che ha valore quando si deve stipulare un rogito, ma che acquista una prospettiva diversa se dobbiamo discutere più propriamente di legittimità edilizia Ante ’67: cosa significa Partiamo dalle basi. Il termine “ante ’67” discende dalla Legge Ponte 6 agosto 1967, n. 765 (Gazzetta Ufficiale 31/08/1967, n. 218) che ha modificato ed…

  • Parco Agrisolare, a breve il bando da 1 miliardo di euro

    È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Parco Agrisolare, il programma da 1 miliardo di euro finanziato dal PNRR per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Con il Decreto Parco Agrisolare (DM 19 aprile 2023), il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste modifica le regole per…

  • Agrivoltaico, da Enea la mappa del potenziale nazionale

    Una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le PA nella pianificazione dello sviluppo del settore. L’hanno realizzata i ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola. “Il potenziale dell’agrivoltaico nel contesto nazionale è solitamente valutato sulla…

error: Il contenuto di questa pagina è proprietà intellettuale di Burdi Associati. E\\\' vietata la copia e la riproduzione se non esplicitamente autorizzata.